Ricetta della salsa piccante di Habanero

Esistono molti modi per preparare una salsa piccante all’habanero, dall’utilizzo di un singolo peperoncino alla miscelazione di più peperoncini. Alcuni si affidano alla miscelazione con il lattosio per i suoi benefici terapeutici, altri alla cottura in padella per permettere ai sapori di amalgamarsi. Per questa guida dettagliata, abbiamo voluto illustrarvi la nostra ricetta preferita. Combina due peperoncini (habanero e serrano) con peperoncini Arbol secchi per dare profondità; potete usare anche altri peperoncini poco piccanti, ma solitamente vengono utilizzati questi tipi. L’aggiunta di carote (il nostro ingrediente misterioso!) conferisce a questa salsa un tocco davvero unico. Ora possiamo iniziare con la nostra ricetta piccante. Ecco gli ingredienti:

Ora possiamo iniziare la nostra ricetta della salsa piccante all’habanero.


INGREDIENTI

Peperoncini habanero: 20 o (120 g)

Peperoncini serrano: 5 o (70 g)

Peperoncini Arbol: 15 secchi

Carote: 2 grandi (140 g), spellate, divise per il lungo e tagliate in quarti

Cipolla: 1 grande dolce (400 g), tagliata in otto spicchi

Spicchi d’aglio: 8 divisi

Acqua: 1 tazza

Aceto bianco (di alta qualità): 3/4 di tazza (almeno il 5% di acidità)

Succo di lime (fresco): 1/2 tazza

Sale: 3 cucchiaini

1 cucchiaino di pepe macinato grossolanamente

Dopo gli ingredienti, iniziamo con la preparazione della nostra salsa piccante all’habanero:

ISTRUZIONI


● Fase 1: Per prima cosa, tagliate a metà i peperoncini habanero e serrano. Generalmente, molti ne sottovalutano il piccante e, di conseguenza, possono ritrovarsi con bruciore. Eliminate i gambi e i semi, conservando solo la polpa. Nel frattempo, irrorate i peperoncini arbol con acqua bollente e lasciateli da parte per 10 minuti a reidratare. Quando saranno appassiti, scolateli e gettate via l’acqua.

NOTA: Non toccate i peperoncini con le mani scoperte, altrimenti potreste bruciarvi gli occhi dopo averli toccati. Ok, se non mi avete ascoltato e avete toccato i peperoncini, lavatevi immediatamente le mani con aceto di vino.

Ora prestate attenzione al passaggio successivo della nostra ricetta della salsa piccante all’habanero…

● Fase 2: In un luogo ben ventilato, riempite una pentola da 6 litri con 4 litri d’acqua e portatela a ebollizione. Aggiungete carote, cipolle e aglio e fate stufare fino a quando non saranno teneri, circa 20 minuti. Togliete le verdure in una ciotola con un cucchiaio aperto. Aggiungete i peperoni alla pentola e portate nuovamente a ebollizione. Lasciate bollire per circa 1 minuto prima di versare i peperoni nella ciotola delle verdure. Eliminate l’acqua residua.


● Fase 3: Trasferire le verdure cotte e i peperoncini in un frullatore potente. Aggiungere l’acqua, l’aceto, il succo di lime, il sale e il pepe. Frullare fino a ottenere una consistenza estremamente liscia, quindi trasferire il tutto in una pentola capiente, portare a ebollizione, togliere dal fuoco e riporre in un luogo sicuro.

● Fase 4: Preparare cinque contenitori da 16 once (circa 475 ml). Versare con cautela la salsa bollente nei contenitori caldi da 16 once (circa 475 ml), lasciando circa 1,2 cm di spazio libero sul bordo. Espellere le bolle d’aria e, se necessario, modificare lo spazio libero aggiungendo altra salsa piccante.

…e finalmente finiamo la nostra ricetta della salsa piccante all’habanero


Pulisci i bordi e posiziona i coperchi puliti sui contenitori. Avvita i contenitori fino a quando non sono ben stretti con la punta delle dita. Immergi i contenitori in una pentola per conserve con acqua bollente fino a quando non sono completamente sommersi e chiusi ermeticamente. Riscalda la pentola fino a ebollizione e lascia cuocere per 10 minuti. Togli con cautela i contenitori dalla pentola e lasciali raffreddare a temperatura ambiente.
In conclusione, la nostra ricetta preferita per la salsa piccante all’Habanero è pronta; se hai a disposizione la salsa piccante, provala per insaporire i tuoi piatti preferiti. Puoi prepararla in diversi modi, ad esempio se la preferisci più o meno piccante puoi usare diverse varietà di peperoncino o peperoncini piccanti.

Leave a comment